L'irrigazione a goccia di precisione e la fertirrigazione per il mais, sia da trinciato sia da granella, sono indispensabili per apportare il corretto fabbisogno idrico e nutritivo alla coltura.
Infatti, nonostante il mais sia una coltura dal basso fabbisogno, con copertura fogliare e coefficiente colturale contenuti, è essenziale integrare le precipitazioni naturali con l'irrigazione,soprattutto dalla fioritura alla maturazione.
La coltivazione estensiva del mais, gestita con l'irrigazione a goccia di precisione, si presta inoltre alla fertirrigazione, anche con iniezione di digestato.
Pertanto, è fondamentale disporre di un impianto di irrigazione e fertirrigazione di precisione per sfruttare l'altissimo potenziale produttivo del mais, incrementando così i quintali/ettaro e la qualità delle pannocchie.
Scorri per scoprire i segreti dell'irrigazione a goccia di precisione per il mais
L'irrigazione a goccia è la soluzione ottimale per il mais poiché permette di erogare l'acqua efficacemente e consente di iniettare elementi nutritivi in fertirrigazione, soddisfando le necessità idriche e nutritive della coltura e il suo potenziale produttivo.
Il mais è irrigato con ala gocciolante leggera (manichetta), la quale è posta ogni due file, con distanza tra i gocciolatori di 30/40 cm e portate medio-basse. Può essere rincalzata per minimizzare l'evaporazione e viene stesa, raccolta e sostituita annualmente con macchinari specifici.
Grazie alla bagnatura per capillarità e alla precisione di erogazione dell'ala gocciolante, il terreno attraversato dalle radici del mais è mantenuto umido in maniera omogenea, senza spreco d'acqua. Inoltre, evitando la bagnatura fogliare, si riduce notevolmente il rischio di patogeni nelle pannocchie.
Pertanto, l'irrigazione a goccia di precisione è la soluzione ottimale per il mais e permette di incrementare la poduzione per ettaro, migliorando uniformità e qualità della granella e del trinciato.
Sebbene sia una pratica ancora poco in uso per le colture estensive, la subirrigazionepermette di potenziare i benefici dell'irrigazione a goccia per il mais.
In alternative alle manichette, l'interramento di ali gocciolanti autocompensanti, non solo consente di ottenere una irrigazione localizzata per le radici del mais, ma azzera l'evaporazione dell'acqua.
In questo modo, la subirrigazione garantisce la massima efficienza per soddisfare le necessità idriche del mais minimizzando lo spreco d'acqua e, di conseguenza, i costi di gestione dell'impianto.
Inoltre, grazie alle ali gocciolanti per subirrigazione, interrate con un macchinario specifico, sono eliminate le operazioni di stesura e raccolta annuali, abbattendo i costi di manodopera per la gestione del mais.
La fertirrigazione nel mais è una pratica fondamentale per garantire maggiore produzione per ettaro e per migliorare la qualità della granella e del trinciato.
Infatti, grazie all'iniezioni di fertilizzanti in forma solubile nelle ali gocciolanti, è possibile controllare e correggere eventuali carenze di macro e micro elementi nel mais, le quali potrebbero compremettere l'alta capacità produttiva della coltura.
Inoltre, grazie alla precisione dell'ala gocciolante, i fertilizzanti sono erogati direttamente sull'apparato radicale del mais riducendo i dosaggi e minimizzando gli sprechi con un consegunte abbattimento dei costi di gestione dell'impianto.
E' inoltre possibile sfruttare i residui liquidi di digestori e degli allevamenti di suini per creare dei fertilizzanti altamente efficaci da iniettare nelle ali gocciolanti per la fertirrigazione del mais.
I sistemi automatici di controllo e i sensori consentono di gestire l'irrigazione e la fertirrigazione del mais con maggiore precisione.
Grazie a questi sistemi, ogni coltivatore può controllare con facilità le operazioni irrigue del mais migliorando uniformità, qualità e quantità del trinciato e della granella.
Attraverso i sensori di umidità del terreno e le stazioni meteo è possibile raccogliere informazioni sullo stato pedoclimatico che interessa la coltivazione di mais.
Mediante le centraline, controllabili anche a distanza, è possibile sfruttare le informazioni dei sensori e programmare il piano di irrigazione del mais.
L'impianto di irrigazione per il mais può essere alimentato da ogni fonte d'acqua, senza particolari restrizioni.
Tuttavia, poiché l'erogazione dell'acqua avviene mediante ali gocciolanti, è necessario installare:
• sistemi di pompaggio con prestazioni adeguate per garantire la pressione corretta in ogni punto dell'impianto;
• sistemi di filtrazione specifici per la fonte d'acqua e dimensionati correttamente in relazione alla portata dei settori per evitare occlusioni.
In questo modo, l'impianto di irrigazione per il mais rimarrà efficace ed efficiente nel tempo.