L'irrigazione a goccia di precisione e la fertirrigazione per il mirtillo sono indispensabili per apportare il corretto fabbisogno idrico e nutritivo alla coltura.
Il mirtillo, infatti, nonostante sia una coltura a basso fabbisogno, è sensibile agli stress idrici prolungati e ai ristagni d'acqua. Questa coltura, inoltre, non tollera la presenza di carbonati e calcare nell'acqua e nel terreno.
Il mirtillo è generalmente coltivato in fuorisuolo all'interno di vasi o in baulature separate dal terreno con teli plastici. Queste condizioni abbassano le capacità di stoccaggio di acqua e dei nutrienti, pertanto è necessario un continuo controllo di irrigazione, fertirrigazione e acidificazione.
Per questi motivi, disporre di un impianto di irrigazione a goccia, fertirrigazione e acidificazione di precisione è fondamentale per migliorare uniformità, qualità e rese nel mirtillo.
Scorri per scoprire i segreti dell'irrigazione a goccia di precisione per il mirtillo
L'irrigazione a goccia è la soluzione ottimale per il mirtillo poiché permette di erogare efficacemente in tempi rapidi e senza ristagni l'acqua acidificata e consente di iniettare gli elementi nutritivi in fertirrigazione, soddisfando le peculiari necessità idriche e nutritive della coltura.
L'irrigazione a goccia della mirtillo in fuorisuolo è effetutata con ali gocciolanti o gocciolatori autocompensanti CNL. Questi prodotti permettono di erogare con la massima precisione l'acqua e gli elementi nutritivi della fertirrigazione direttamente sulle radici dei mirtilli all'interno dei vasi o nelle baulature.
Questi strumenti, inoltre, garantiscono un'irrigazione uniforme per ogni pianta all'interno dei vasi o delle baulature grazie al dispositivo CNL di apertura e chiusura simultanea e grazie alla bagnatura per capillarità.
Pertanto, l'irrigazione a goccia di precisione è la soluzione ottimale per il mirtillo e permette di incrementare uniformità dei mirtilli in fuorisuolo, aumentando qualità e quantità dei raccolti.
La fertirrigazione e l'acidificazione nel mirtillo sono pratiche fondamentali per garantire maggiore uniformità tra i raccolti e per incrementare quantità e qualità dei mirtilli prodotti.
L'iniezioni di fertilizzanti nelle ali gocciolanti o nei gocciolatori, con ricette specifiche per il mirtillo, consente di controllare e correggere eventuali carenze di macro e micro elementi nella coltura, le quali potrebbero compromettere la produzione.
La correzione della salinità dell'acqua attraverso acidificazione e pre-acidificazione rende adatta l'acqua a disposizione per l'irrigazione del mirtillo e consente di controllare il pH, al fine di soddisfarne le esigenze agronomiche peculiari.
Inoltre, grazie all'irrigazione di precisione delle ali gocciolanti e dei gocciolatori, i fertilizzanti e l'acqua acidificata sono erogati direttamente sull'apparato radicale del mirtillo nel substrato o nelle baulature, riducendo i dosaggi e minimizzando gli sprechi con un consegunte abbattimento dei costi di gestione della coltura.
I sistemi automatici di controllo e i sensori consentono di gestire irrigazione, fertirrigazione e acidificazione nel mirtillo con massima precisione.
Grazie a questi sistemi, ogni coltivatore può controllare con facilità le operazioni irrigue del mirtillo migliorando uniformità, qualità e quantità del raccolto.
Attraverso i sensori di umidità del terreno e le stazioni meteo, è possibile raccogliere informazioni sullo stato pedoclimatico e agronomico che interessa la coltivazione di mirtillo.
Mediante le centraline e i computer, controllabili anche a distanza, è possibile sfruttare le informazioni dei sensori e programmare il piano di irrigazione, fertirrigazione e acidificazione nel mirtillo, con massima precisione anche per numerosi interventi in un giorno.
L'impianto di irrigazione per il mirtillo può essere alimentato da ogni fonte d'acqua, purché siano controllato il livello di calcare e pH.
Tuttavia, poiché l'erogazione dell'acqua avviene mediante ali gocciolanti o gocciolatori, è necessario installare:
• sistemi di pompaggio con prestazioni adeguate per garantire la pressione corretta in ogni punto dell'impianto;
• sistemi di filtrazione specifici per la fonte d'acqua e dimensionati correttamente in relazione alla portata dei settori per evitare occlusioni;
In questo modo, l'impianto di irrigazione per il mirtillo rimarrà efficace ed efficiente nel tempo.